L'ARRICCHIMENTO AMBIENTALE e l'istinto predatorio del gatto

L’arricchimento ambientale consiste nel dare al tuo gatto la possibilità di vivere in un ambiente il più vicino possibile alle sue esigenze, attraverso oggetti che possano dargli la serenità e la varietà dell’habitat di cui lui necessita.

Per i felini è una vera e propria terapia!

Utile perché: • riduce i comportamenti indesiderati;

• migliora la salute;

• migliora la possibilità di gestire il gatto in casa;

• migliora il rapporto tra proprietario e gatto;

• riduce lo stress nella gestione quotidiana del gatto;

• rende il gatto più felice.

Quindi, in questo momento, ti stai informando su come curare il tuo micio e prevenirne le malattie da stress!

Si perché è proprio di stress che il tuo felino potrebbe soffrire. E lo stress nel gatto è causa di malattie piuttosto gravi:

• cistite idiopatica;

• obesità;

• alopecia da stress;

• comportamenti indesiderati (aggressività, eliminazione inappropriata)

Queste malattie a loro volta sono predisponenti a sindromi potenzialmente mortali: ostruzione delle vie urinarie, con possibilità di intossicazione, patologie cardiache e respiratorie, leccamento compulsivo e altro ancora.

Quindi per capire di cosa ha bisogno il tuo gatto, partiamo dal suo istinto!

L’attività predatoria per il gatto è di fondamentale importanza, anche per i felini che sono più che nutriti. Non è infatti una questione alimentare, ma di istinto di sopravvivenza, che comprende la capacità di cercare la preda, prenderla, scovarla. Questa attività gli consente di rimanere in attività sia fisica che mentale, prevenendo noia e obesità.

Ed è per questo che JacoBoo the CarPet è uno dei giochi fondamentali per arricchire l’ambiente etologicamente concepito per stimolare la naturale attitudine cacciatrice del gatto anche dei più pigri, lanciando all’interno una pallina, un topino o qualche gustoso snack il divertimento è assicurato, in solitaria in compagnia e con il proprio padrone.

Sia che il micio viva da solo o in compagnia di altri simili, gli arricchimenti ambientali dovrebbero essere distribuiti in diversi spazi anche all’esterno su un terrazzo o in giardino (debitamente messi in sicurezza!) ed essere più di uno, sia perché così possono essere utilizzati senza scontri da più soggetti, sia per dare maggior scelta al singolo micio.

I gatti infatti, in qualche caso, preferiscono una vita solitaria e se devono convivere, non vogliono dover ingaggiare scontri.

Quindi è importante avere:

• lettiere;

• ciotole per l’acqua e il cibo (ottime le mensole con ciotola incorporata);

• tiragraffi verticali e orizzontali e anche in questo caso JacoBoo the CarPet viene in nostro aiuto in quanto la trama stimola il bisogno di farsi le unghiette e lasciare così i propri odori. Rispettando così anche l’esigenze olfattive del proprio felino.

Infatti i gatti comunicano soprattutto attraverso gli odori che emettono, ricchi di feromoni. Lo fanno con ghiandole che sono poste sulla faccia (zona sopra-oculare, guance, zona periorale), sotto le zampe (nei cuscinetti interdigitali), e vicino alla coda. Come per le zone di riposo, alimentazione e le lettiere, anche i tiragraffi dovrebbero essere più di uno per gatto ed essere sia orizzontali che verticali perché questi strumenti consentono al gatto di delimitare i loro territori.

In questo modo il gatto ha la possibilità di scegliere sempre dove bere, alimentarsi, sporcare e stiracchiarsi facendosi le unghie ma soprattutto essere felice.

 

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati