Dott. Gatto! Le fusa
Il nostro micio potrebbe tranquillamente avvalersi del titolo di Dottore, proprio così, numerosi studi affermano che è in grado di alleviare alcune nostre patologie psico-fisiche.
Il gatto attraverso le fusa interagisce anche con noi e sicuramente abbiamo notato che non sono sempre uguali, ma che variano di intensità e frequenza esprimendo vari sentimenti, più le fusa sono irregolari e più il piacere del gatto è intenso, se lineari significa che incomincia ad annoiarsi o è stanco. Le fusa possono indicare anche sofferenza, a volte sono emesse anche poco prima di volare sul ponte dell'arcobaleno... il perchè i gatti facciano le fusa quando stanno male, ancora non vi è certezza, si pensa vengano prodotte per rilassarsi, quasi come un mantra per sentire meno male.
Vi chiederete in che cosa possono curarci, per farvi capire meglio il potere che queste hanno su di noi, riporto la storia raccontata da Elizabeth Marshall Thomas nel suo libro "The tribe of tiger" dove si racconta di un missionario in Africa aggredito da un leone e miracolosamente salvatosi.L'uomo fu afferrato ad una spalla e portato all'interno della foresta, ma affermava di non aver sentito nessun dolore e nemmeno paura... semplicemente era come ipnotizzato da una sorta di ronzio. La studiosa ha quindi ipotizzato che le vibrazioni delle fusa nei felini potrebbero provocare un rilascio di endorfine cioè sostanze calmanti capaci, come in questo caso di far rilassare la preda e abbandonarsi al suo destino.
Ebbene le fusa di micio si può affermare, anche grazie a svariati studi, possono farci superare momenti di stress, ansia e farci rilassare in pochi minuti ed inoltre pare siano benefiche anche per l'artrite, grazie alle sonore fusa mentre lo accarezziamo ci sottoponiamo ad una vera seduta terapeutica, degna del miglior fisioterapista! Recenti studi hanno dimostrato che il micio con le fusa emette delle microonde, con un campo di frequenza che varia tra 1,5 e 6 gigahertz che è proprio la frequenza di microonde usate nella terapia per l'artrite. Tenere il gatto sulle gambe, è dunque un ottima idea soprattutto per le persone anziane.
Ma non finisce qui... Il dott. Gatto allevia stress, ansia, artrosi, insonnia, depressione, autismo, è in grado di prevedere l'insorgere di una crisi epilettica, allevia cefalee e ci farebbe vivere più a lungo, secondo alcune studi i suoi poteri curativi (ancora da scoprire completamente) risiedono anche nel fatto che è un grande esperto nell'arte di appagare il nostro senso del tatto, che a detta dei medici, è di fondamentale importanza per la nostra salute, le ricerche scientifiche hanno accertato che, attraverso il contatto con il gatto, la pressione sanguigna e il ritmo cardiaco diminuiscono e la tensione nervosa scompare!
Ogni volta che accarezziamo il micio, tutte le volte che ci lecca, ogni volta che si strofina su di noi, tutte le fusa d'amore che ci regala... Stiamo facendo delle fantastiche sedute terapiche!
Vogliamo vivere bene e in salute?!
La soluzione migliore è adottare un gatto, o più di uno...!!!
( Foto copertina omaggio a @puppy_black_cat , IG)